
Scopri i servizi aggiuntivi per migliorare l'esperienza di parcheggio
Molto spesso si pensa al parcheggio solo come a uno spazio dove lasciare l’auto durante la propria assenza ma con Park …
Viaggiare in aereo è comodo, veloce e spesso emozionante ma chi vola con una certa frequenza sa bene che gli imprevisti possono essere dietro l’angolo. I disagi negli aeroporti non sono rari e possono trasformare anche il viaggio pianificato al meglio in una maratona di attese, frustrazione e cambi di programma. Negli ultimi anni, l’aumento del traffico aereo, la carenza di personale in alcuni scali e le condizioni meteorologiche sempre più instabili hanno contribuito ad accentuare i problemi negli aeroporti.
Indice
Negli ultimi tempi, i media hanno riportato numerosi episodi di disagi negli aeroporti italiani, spesso legati a eventi straordinari o a una gestione poco efficiente delle emergenze. Tra i casi più gravi spicca quello avvenuto il 19 giugno 2025 allo scalo Falcone Borsellino di Palermo che ha messo a dura prova la pazienza dei viaggiatori. In tarda mattinata, un violento temporale accompagnato da raffiche di vento molto forti ha colpito la zona, rendendo particolarmente complicate le operazioni di atterraggio e decollo. Le condizioni meteo avverse hanno costretto molte compagnie a lasciare gli aerei in volo in attesa di un miglioramento, mentre alcuni voli sono stati dirottati verso altri scali come Trapani, Lamezia Terme e perfino Malta. A complicare ulteriormente il quadro, anche l’aeroporto di Catania non era disponibile per i dirottamenti provocati dall’attività eruttiva dell’Etna. Così, i passeggeri hanno dovuto fare i conti con cambi di destinazione imprevisti o lunghi ritardi. Alcuni voli, come quello della compagnia Transavia da Parigi Orly, sono stati cancellati. Non è andata meglio a chi doveva partire da Palermo infatti diversi aeromobili sono rimasti a terra in attesa di autorizzazione al decollo, con ritardi fino a due ore o più. L’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile per la Sicilia occidentale era in vigore fino a mezzanotte e ha portato molte compagnie a suggerire ai passeggeri di controllare in tempo reale lo stato del proprio volo.
In Italia, aeroporti come Roma Fiumicino e Milano Malpensa registrano ogni anno milioni di passeggeri e sono anche tra quelli in cui si concentrano il maggior numero di disservizi e ritardi. Le cause? Molteplici ovvero scioperi, guasti tecnici, sovraffollamento, procedure di sicurezza più stringenti o semplicemente una cattiva gestione dei flussi. In questo scenario complesso, informarsi in anticipo e adottare alcuni accorgimenti può davvero fare la differenza.
Chiunque abbia preso un volo almeno una volta ha vissuto in prima persona uno o più disagi negli aeroporti. I problemi possono verificarsi prima del volo, durante l’imbarco o all’arrivo a destinazione ed è importante sapere quali sono quelli più ricorrenti per potersi preparare adeguatamente. Fra i principali segnaliamo:
Molti di questi problemi all’aeroporto si verificano per mancanza di personale qualificato, guasti ai sistemi informatici o per la difficoltà di gestire grandi flussi di passeggeri in tempi ristretti.
L’aeroporto di Roma Fiumicino (Leonardo da Vinci) è attualmente il più trafficato d’Italia, sia per numero di passeggeri che per voli gestiti ogni giorno. A seguire troviamo Milano Malpensa e Bergamo Orio al Serio. Proprio per l’alta affluenza, questi scali sono anche tra i più soggetti a disagi, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Anche quando tutto sembra andare liscio in aeroporto, possono sorgere problemi con i voli aerei. A cosa sono dovuti i ritardi aerei? Le cause sono diverse e non sempre dipendono dalla compagnia. Le più comuni includono:
Quali possono essere i problemi tecnici di un aereo? Possono riguardare i motori, il carrello d’atterraggio, i sistemi di comunicazione o navigazione. Anche piccoli malfunzionamenti devono essere esaminati da tecnici certificati e questo può richiedere tempo.
Se il volo viene cancellato senza giustificazioni straordinarie, hai diritto al rimborso o alla riprotezione su un altro volo. Inoltre, se la cancellazione è comunicata con meno di 14 giorni di anticipo, puoi richiedere un risarcimento economico, che varia da 250 a 600 euro a seconda della tratta. Hai anche diritto all’assistenza in aeroporto, ovvero pasti, bevande, eventuale hotel e trasporti, a carico della compagnia aerea. In questi casi conviene sempre conservare biglietti e ricevute, contattare subito l’assistenza clienti e, se necessario, rivolgersi a servizi di tutela dei passeggeri. Sapere in anticipo a cosa si ha diritto è fondamentale per evitare ulteriore stress.
Anche se non esiste la formula magica per eliminare completamente i disagi negli aeroporti, ci sono buone pratiche che possono rendere il viaggio molto più gestibile. Ecco alcuni consigli concreti da mettere in pratica prima e durante la partenza:
Situazioni come queste rendono sempre più importante rivolgersi a fornitori di servizi affidabili per ogni fase del viaggio. Per esempio, prenotare il posto auto su Park to Fly consente di evitare l’ansia da parcheggio e partire più tranquilli, con il pensiero già al gate. Chi sceglie il nostro portale ha almeno la sicurezza di un parcheggio garantito, una navetta attiva e la possibilità di modificare la prenotazione in caso di imprevisti, evitando stress inutili.
Molto spesso si pensa al parcheggio solo come a uno spazio dove lasciare l’auto durante la propria assenza ma con Park …
Con l’arrivo della bella stagione, cresce il desiderio di evadere dalla routine e organizzare un viaggio …