
Come effettuare la prenotazione del parcheggio all'aeroporto
Se stai organizzando un viaggio, una delle cose da non sottovalutare è dove lasciare l’auto durante la tua assenza. Che …
Se hai affrontato almeno una volta una lunga fila ai controlli di sicurezza in aeroporto, sai quanto possa essere stressante. Viaggiare in aereo è emozionante ma l’esperienza in aeroporto rischia spesso di rovinare l’entusiasmo. File interminabili, controlli serrati, paura di arrivare tardi al gate sono ormai situazioni comuni. Qui entra in gioco il fast track, un servizio pensato proprio per i viaggiatori che vogliono rendere il passaggio in aeroporto più fluido. Questo permette di accedere a varchi prioritari ai controlli di sicurezza, evitando le code e guadagnando tempo prezioso. Non si tratta solo di “fare prima” ma di viaggiare meglio infatti meno attese significa meno stress, più tempo per rilassarsi nelle lounge o per fare shopping e un’esperienza complessivamente più piacevole.
Indice
Questo servizio è disponibile in molti aeroporti italiani e internazionali e si può acquistare insieme al biglietto aereo. Il funzionamento del fast track è semplice ma estremamente efficace. Al momento della prenotazione del biglietto o successivamente ricevi un voucher, un biglietto digitale o un codice QR che ti permette di accedere a una corsia dedicata ai controlli di sicurezza. All’arrivo in aeroporto, basta seguire le indicazioni per il fast track, mostrare il documento al personale addetto e proseguire nella corsia veloce. I vantaggi concreti includono:
È importante sapere che il fast track non elimina i controlli, infatti bagagli e documenti vengono comunque verificati ma il passaggio è più rapido grazie a code ridotte e varchi riservati. Per chi viaggia spesso o desidera semplicemente meno stress, è una soluzione che può fare davvero la differenza.
Non esiste un diritto universale al fast track, ma il servizio dipende dalla compagnia aerea, dal tipo di biglietto e talvolta dal programma fedeltà. Le principali categorie che lo includono gratuitamente o lo rendono facilmente accessibile sono:
Anche chi vola in economy di solito può accedere al fast track pagando un supplemento. Famiglie con bambini piccoli, anziani e persone con mobilità ridotta sono tra i principali beneficiari di questo servizio.
Spesso si sente parlare di biglietto fast track ma cosa significa esattamente? Con questa definizione ci si riferisce a un biglietto aereo che include nel prezzo l’accesso prioritario ai varchi di sicurezza. Non tutti i biglietti lo prevedono, nemmeno quelli più costosi poiché ciò dipende dalla politica della compagnia aerea e dal tipo di tariffa scelta.
Dipende dalle circostanze e conviene sicuramente quando:
Al contrario, in aeroporti più piccoli o in fasce orarie tranquille, potrebbe non essere indispensabile. Tuttavia, il costo del servizio, che in genere varia tra 5 e 15 euro, è contenuto rispetto ai vantaggi che offre. Per molti, è un piccolo investimento che migliora sensibilmente l’esperienza di viaggio, trasformandola da stressante a piacevole.
Il fast track è particolarmente richiesto nei grandi aeroporti, dove i volumi di traffico e i controlli sono più intensi. In Italia lo trovi a Fiumicino, Malpensa, Linate, Venezia, Bologna, Napoli e Catania. In Europa è presente in hub come Londra Heathrow, Parigi Charles de Gaulle, Amsterdam Schiphol, Francoforte e Madrid Barajas. Di solito si può prenotare direttamente sul sito della compagnia aerea al momento dell’acquisto del biglietto o richiedere in aeroporto, presso i banchi informazioni o i chioschi automatici.
Se stai organizzando un viaggio, una delle cose da non sottovalutare è dove lasciare l’auto durante la tua assenza. Che …
Partire per un viaggio con i propri figli può essere un’esperienza meravigliosa da molti punti di vista ma richiede una …